Sentiero del Dragone

Descrizione

Raggiungiamo in bus la periferia di una cittadina in apparenza anonima al confine tra Lazio e Campania. Alziamo lo sguardo verso est per mettere a fuoco uno degli hotspot del nostro percorso. Andiamo con calma, ci aspetta una lunga salita alla volta della vetta del monte. A passo cadenzato ci lasciamo alle spalle le ultime case del paese imboccando una carraia parzialmente lastricata. Superati i campi coltivati, il sentiero diventa completamente sterrato.
Alla nostra sinistra, il Monte Petrino mostra subito il suo profilo che richiama il nome leggendario di questo trekking: la Schiena del Drago. Il bello deve ancora venire. La pendenza aumenta progressivamente e conduce a una radura con una spettacolare prospettiva sul Tirreno. Pochi passi e lo spettacolo ha inizio: giungiamo al primo belvedere, un’anteprima della magia del doppio affaccio sul mare momentaneamente inframmezzato dal crinale del monte. Procediamo con calma.
La salita ci dà le prime soddisfazioni, ma siamo solo all’inizio. Il punto di svolta è a pochi passi. Inizia la vera e propria ascensione verso vetta: un single track impegnativo, stretto e a strapiombo. Sebbene il dislivello complessivo da affrontare sia di soli 500 metri in alcuni tratti la pendenza supera il 20%, con camminamento largo appena un metro. Procediamo con cautela e senza fretta.
Breve pausa, sguardo a nord e... wow! Ai nostri piedi, oltre il dirupo, una vasta pianura apre la veduta sul litorale di Formia e Gaeta, incastonati nella cornice dei Monti Aurunci sullo sfondo. Riprendiamo il cammino, scolliniamo ed è ancora meraviglia! Un belvedere che ci mette di fronte alla vera e propria doppia esposizione di questo sentiero. Al litorale nord si aggiunge la vista sul litorale meridionale, la piana dei Campi Flegrei che introduce lo skyline dei monti della Campania.
Andiamo avanti un passo alla volta. Sulla destra, lo strapiombo di 500 metri alza il livello di adrenalina. La salita non finisce, e neppure lo stupore. Distinguiamo adesso chiaramente un grosso rudere: Rocca Montis Dragonis, il castello edificato, secondo la leggenda, sulla schiena del drago sconfitto da un cavaliere longobardo in epoca medievale. Da qui, la meraviglia paesaggistica si completa: la visuale a 180 gradi su uno dei tratti di costa più belli del Tirreno centrale si svela nella sua interezza. E' un viewpoint privilegiato, che consente di vedere, in un solo colpo d’occhio, ben due arcipelaghi: a nord le quattro isole Ponziane — Palmarola, Ponza, Zannone e Ventotene — e a sud Ischia e Procida.
Le vestigia del castello conservano un fascino misterioso, in cui la natura prende letteralmente il sopravvento sulle mura diroccate affacciate sul mare. Scendiamo lungo una ripida serpentina che, tornante dopo tornante, ci riporta a quota 250 metri. Da qui parte il secondo tratto del sentiero, che si sviluppa lungo i crinali delle colline e regala una prospettiva sul mare dall’alto finalmente priva di dirupi. Il panorama diventa decisamente più fruibile e contemplabile passo dopo passo, senza troppe preoccupazioni se non il continuo saliscendi, mai impegnativo.
Per circa 6 km proseguiamo sul tracciato in compagnia dell'orizzonte, e iniziamo la discesa verso il centro abitato. L’anello si conclude in paese, con l’entusiasmo di aver goduto di un paesaggio inedito e totalmente inaspettato.

03:00 partenza da GIOIA via Fratelli di Svevia presso Q8 Gioia Nord
04:00 partenza da BARI via Capruzzi L.Sorrentino
04:30  partenza da MOLFETTA via Molfettesi d’Argentina 14
05:15 partenza da BARLETTA Casermette via Andria
10:00 arrivo nei pressi dell'imbocco del sentiero: inizio del Trekking
15:30 Conclusione del trekking (orario suscettibile di variazioni in base al ritmo di marcia e a varie ed eventuali)
16:00 partenza in bus per il rientro a Barletta, Molfetta, Bari e Gioia
21:30 arrivo in serata a Barletta, Molfetta, Bari e Gioia

Leggi attentamente le nostre Condizioni di vendita, Regolamento di viaggio e le eventuali Condizioni di Assicurazione Annullamento Daily.
Orari e tappe possono quandunque subire variazioni imputabili a cause di forza maggiore o esigenze organizzative che saranno comunicate nei tempi e nei modi disponibili all’organizzazione.

LEGGI ATTENTAMENTE QUANTO SEGUE
Non sottovalutare il percorso, non si tratta di una banale passeggiata. Sebbene si tratti di un trekking di livello medio è indispensabile che tu tenga conto del fatto che dovrai percorrere un totale di 11 km a piedi con relative pendenze. Indispensabile ottima capacità di adattamento, puntualità, spirito di collaborazione, buona forma fisica e tanta buona volontà. In assenza di tali requisiti meglio lasciar stare.

LUNGHEZZA 11 km
DIFFICOLTA' E+
DISLIVELLO 440 m
FONDO STRADALE prevalenza sterrato

SCARPE DA TREKKING OBBLIGATORIE
In assenza della scarpa indicata non autorizzeremo il partecipante ad intraprendere l’escursione. Non sono accettate scarpe ginniche, da trail, e ogni e qualsivoglia altra tipologia. Se hai dubbi sulla scarpa che possiedi o che stai per acquistare non esitare a contattarci.

PORTA CON TE
– ZAINO con all’interno 1,5 L di acqua, pranzo a sacco, giacca a vento, kway, occhiali da sole, cappellino con visiera. Porterai con te questo zaino durante il trekking.
– UNA BORSA A PARTE con all’interno scarpe di ricambio pulite per viaggiare in bus, giubbino, abbigliamento extra, varie ed eventuali. Lascerai sul bus questa borsa con tutto ciò che non è indispensabile durante il trekking.
– Scarpe da trekking, abbigliamento comodo e a strati.

D – Posso prenotare da sola/solo? Non trovo un/una compagna/o di viaggio con cui partire.
R – Certo! La maggior parte dei nostri compagni di viaggio prenota individualmente e conosce gente nuova durante i nostri viaggi di gruppo

D – Devo portare tutto nello zaino durante il trekking? Anche scarpe di ricambio e eventuale abbigliamento di ricambio?
R – No, no. Potrai lasciare in bus scarpe e abbigliamento di ricambio e tutto ciò che non è indispensabile durante l’uscita.

D – Cosa succede se il meteo prevede pioggia il giorno della partenza?
R – Il pomeriggio che precede la data partenza noi dell’organizzazione e le nostre guide leggiamo le carte meteo e prendiamo una decisione. Se si tratta di pioggia debole l’escursione solitamente è confermata salvo diversa comunicazione da parte nostra. Se si tratta di precipitazioni intense rimborsiamo in primis tutti i partecipanti e se possibile inseriamo una nuova data che eventualmente il partecipante potrà prenotare.

D - Cosa succede se dopo aver prenotato non posso più partire?
R- Se non hai acquistato la Polizza Annullamento sarai soggetta/o alle penali di cancellazione riportate nelle nostre condizioni di vendita che ti invitiamo a consultare.  Se invece hai acquistato l'Assicurazione Annullamento Daily e le cause della tua cancellazione sono contemplate nelle condizioni di polizza potrai ricevere un rimborso al netto di uno scoperto di 20€/persona aprendo un sinistro. Ti invitiamo a tal proposito a leggere le Condizioni di Assicurazione Annullamento Daily pubblicate sul nostro sito.

D – Sono ammessi animali nelle vostre uscite?
R – Purtroppo al momento non siamo in grado di accogliere gli amici a 4 zampe nelle nostre attività. Stiamo lavorando al fine di poter organizzare uscite pet-friendly nel prossimo futuro.

Potrebbe interessarti anche

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram